La guerra delle AI L'intelligenza artificiale non è solo un problema di competizione tecnologica fra America e Cina Il repubblicano Todd Young propone una visione audace per l’intelligenza artificiale come strumento di potere globale. Mentre la Cina avanza con la sua iniziativa globale, si apre una possibilità per l’Europa Filippo Lubrano 19 FEB 2025
Risposte controverse Musk lancia Grok-3, ma la sua Ai censura chiunque parli male del signor X Altro che DeepSeek. L'intelligenza artificiale del magnate sudafricano definisce “spazzatura” i media tradizionali. Una ulteriore dimostrazione dell’enorme potenziale di una tecnologia che (nelle mani sbagliate) può trasformarsi una macchina per la disinformazione Pietro Minto 19 FEB 2025
L'intervento Ecco come si affronta l’Ai senza temere l’innovazione Il discorso del ceo di Google, Sundar Pichai, sulla tecnologia responsabile che ci cambia la vita, pronunciato all'Ai Action Summit di Parigi lunedì scorso 15 FEB 2025
il bi e il ba Diffidate delle diagnosi epocali, del presente non ci stiamo capendo niente L’invenzione della stampa in Europa alla metà del Quattrocento: quanti, in quegli anni, avevano capito fino in fondo il senso, la portata e le implicazioni di quel terremoto? Nessuno. Lo stesso vale con le nuove tecnologie 14 FEB 2025
l'analisi Intelligenza artificiale fa rima con energia nucleare L'IA ha un elevato consumo di energia elettrica per l’alimentazione di server, sistemi di raffreddamento e infrastrutture di rete. Per colmare il gap con Stati Uniti e Cina nel settore serve anche più energia, quella che il nucleare può produrre Giuseppe Zollino 14 FEB 2025
Difesa, industria e innovazione Lo spazio che ha l’Italia per non giocare di rimessa sull’IA Trattare l’intelligenza artificiale come un asset della difesa e la scommessa possibile sulle nostre eccellenze sulla robotica Carlo Alberto Carnevale Maffè 14 FEB 2025
Asset strategico Crosetto ci dice perché è giusto lottare per inserire gli investimenti sull’IA nelle spese per la Difesa Il ministro della Difesa conferma l’intenzione di considerare le spese per l'intelligenza artificiale come strategiche e sostenere la competitività dell'Ue 13 FEB 2025
l'editoriale del direttore La giusta battaglia in Europa, anche dell’Italia, per considerare la spesa sull’IA come una spesa per la Difesa I capitalisti piuttosto che essere osteggiati andrebbero aiutati dai governi a competere tra di loro per innovare. È arrivato il momento di trattare il tema dell’intelligenza artificiale come se fosse parte di un grande conflitto, e scomputare dal calcolo del deficit ogni investimento sull’IA 12 FEB 2025
big tech Musk contro Altman, va in scena lo psicodramma dell'IA Il patron di Tesla offre 100 miliardi per rilevare Open AI, il suo ex pupillo rispone: per 10 compro io Twitter 12 FEB 2025
Anche l’intelligenza artificiale ha il diritto a soffrire il meno possibile Tutti diamo per assodato che l’IA sia un agente morale, ossia che le sue azioni abbiano implicazioni etiche; perché non dovrebbe essere anche un paziente morale, ossia subire le implicazioni etiche delle nostre azioni? Domande e risposte dei filosofi su macchine, coscienza e dolore Antonio Gurrado 12 FEB 2025